top of page
Il Tumore della Vescica Non-Muscolo Invasivo

Il Tumore della Vescica Non-Muscolo Invasivo & Sintomi della Malattia

Senior%2520couple%2520hugging_edited_edi

Il Tumore della vescica non-muscolo invasivo (superficiale) occupa il quarto posto tra i tumori più frequenti in soggetti di sesso maschile, e l’ottavo posto in quelli di sesso femminile. Ogni anno sono diagnosticati in tutto il mondo, una media di 350.000 nuovi casi di tumore vescicale non-muscolo infiltrante. Di questi, circa il 90% sono del tipo "carcinoma delle cellule di transizione" (TCC), che ha origine nelle cellule epiteliali (il rivestimento interno) della parete della vescica. Quando il tumore è limitato a questo strato, esso è detto neoplasia “non-muscolo infiltrante” o “superficiale” della vescica urinaria.

Questo tipo superficiale di tumore tende a ricomparire dopo l’intervento chirurgico e/o terapia; nella maggior parte dei casi, esso si riforma come tumore non-muscolo infiltrante.

Un tumore che penetra (più in profondità) nello strato muscolare della vescica urinaria, è detto neoplasia “invasiva” della vescica urinaria.



No. di nuovi casi per anno​​​​​   

USA & Canada 76,749         

Europa 166,583         

Italia   24,472   

​I dati derivano da una valutazione del World Health Organization (WHO) e AIRT & AIOM 2011



I sintomi del tumore vescicale, non necessariamente manifestati, in genere comprendono:

• Presenza di sangue nelle urine (ematuria); il passaggio di urina con presenza di sangue di solito non causa dolori
• Tracce di sangue nelle analisi dell’urina
• Urgenza (incapacità di rimandare la minzione) e frequenza (minzione)
• Disagio nell’urinare

Tali sintomi possono comparire anche in caso di altre malattie non maligne: infezione delle vie urinarie, calcoli della vescica urinaria, neoplasia benigna e altre. Solo un medico può interpretare i sintomi; pertanto l’apparizione di uno dei sintomi descritti richiede un esame da parte del medico.

Trattamento del cancro alla vescica non muscolo invasivo: Diagnosi & Trattamenti

Molecules
Diagnosis and treatments

Al fine di individuare l’origine dei sintomi, il medico raccoglie dati generali riguardanti lo stato di salute del paziente ed esegue una visita. In seguito, il medico può ricorrere all’uso di uno strumento che gli permette di vedere direttamente all’interno della vescica urinaria. Questo esame si chiama cistoscopia. Nel corso di questo esame è possibile prelevare campioni di tessuto della parete vescicale (biopsia), tessuti che verranno esaminati al microscopio. Qualora durante l’esecuzione della cistoscopia si arrivi a sospettare la presenza di un tumore, di norma si deciderà per la sua rimozione chirurgica, con una procedura detta Resezione Transureterale (Transurethral Resection-TURBT). Di norma il campione di tessuto serve per classificare il tumore (grado) e per stabilire a quale profondità essa abbia intaccato la parete vescicale (stadio). Il medico potrà richiedere ulteriori esami: esami di “immagini” quali TAC, Risonanza Magnetica (MRI) ed ecografie, esami radiologici del tratto urinario (IVP) e altri.

Preparazione al trattamento   

Una volta informati della loro malattia, numerosi pazienti desiderano essere resi partecipi delle decisioni sulla terapia da affrontare. Sono moltissime le informazioni disponibili sul tumore vescicale e sulle scelte terapeutiche. Si consiglia di parlarne con il personale medico e di richiedere queste informazioni. Ansia e tensione sono comprensibili in una situazione del genere e l’aiuto da parte dei famigliari è di grande importanza. Prima di presentarsi alla visita specialistica, si raccomanda di preparare un elenco scritto di tutte le domande che stanno a cuore e di farsi accompagnare da un famigliare.

Metodi terapeutici

Il trattamento del cancro alla vescica non muscolo invasivo (NMI) prevede due fasi principali:
A) Un trattamento detto TURBT, che prevede la rimozione chirurgica di tutta la neoplasia (o neoplasie) (eseguito in anestesia parziale/generale). Esso è eseguito attraverso l’uretra, senza richiedere apertura della cavità addominale. Se si tratta di un piccolo tumore recidivo, è possible bruciarne le radici usando il laser durante l’esecuzione della cistoscopia (TUF). In casi estremi di presenza di numerosi tumori superficiali, il medico è costretto ad eseguire più TURBT consecutive oppure una vasta e accurata operazione chirurgica con parziale o completa (radicale) rimozione della vescica urinaria.
In caso di penetrazione del tumore nel tessuto muscolare (neoplasia “invasiva”), è necessario procedere alla rimozione totale della vescica con creazione di una via alternativa per il drenaggio delle urine.

B) Una volta accertato il tipo di tumore e una volta valutate le probabilità che esso si ripresenti, di solito si attua una terapia volta a impedirne la riformazione, terapia che consiste nell’instillazione (“flushing”) intravescicale usando varie sostanze chimiche o biologicamente attive. L’instillazione con sostanze chemioterapiche ha lo scopo di distruggere le cellule neoplastiche che non sono state rimosse durante l’intervento chirurgico o quelle che mostrano un alto potenziale neoplastico. Le sostanze biologiche d’instillazione, come il BCG (bacilli tubercolari attenuati o morti) hanno lo scopo di creare, nella parete della vescica urinaria, una risposta immunitaria che porta alla distruzione delle cellule neoplastiche.

Il medico raccomanda il tipo di trattamento o la combinazione di trattamenti in base alle caratteristiche del tumore e alle condizioni del paziente. Qualora vi siano più scelte terapeutiche disponibili, la decisione su quale scegliere sarà presa da medico e paziente insieme. 

IL TRATTAMENTO SYNERGO:

CHEMIOTERAPIA ED IPERTERMIA LOCALE PER IL TUMORE DELLA VESCICA

Nonostante l’ampia scelta di terapie disponibili, rimane alta la percentuale di recidiva del tumore o di progressione dello stesso in pazienti con neoplasia vescicale a medio e alto rischio di recidiva.
La tecnologia Synergo® abbina il riscaldamento locale tramite ipertermia a radiofrequenza della parete della vescica all'instillazione simultanea nella vescica stessa con un agente chemioterapico raffreddato. Il riscaldamento e l’instillazione sono entrambi effettuati mediante un catetere speciale dotato di un’antenna miniaturizzata e inserito nella vescica urinaria attraverso l’uretra. Tutti i dati relativi al trattamento vengono elaborati e monitorati dal computer Synergo affinché la temperatura vescicale sia costante e stabile per tutta la durata del trattamento (all’incirca 42 °C).

 

I'applicatore Synergo svolge tre funzioni principali:

1. Riscaldamento uniforme della parete della vescica mediante una piccola antenna che emette radiazioni microonde.
2. Monitoraggio della temperatura mediante termocoppie sensibili in vari punti della parete della vescica.
3. Circolazione del farmaco chemioterapico nella vescica.

Standard Europei (CE) nel 2001. Da allora il trattamento è stato reso disponibile in molti importanti centri medici. Sono migliaia, ad oggi, i pazienti in tutto il mondo che sono stati sottoposti a terapie con Synergo e nel corso degli anni stono stati condotti numerosi studi (compresi test clinici randomizzati). La tecnologia Synergo è stata dichiarata sicura ed efficace in molti studi su trattamenti di routine e test clinici, pubblicati a partire dal 1995.

Sono due gli approcci terapeutici che si possono eseguire con Synergo (entrambi per medio e alto rischio di recidiva):
a. Cura preventiva per le recidive del tumore (terapia profilattica).
Per pazienti che sono stati sottoposti a resezione completa del tumore tramite intervento chirurgico (TURV) o con laser (TUF).
b. Cura per la distruzione del tumore (terapia ablativa).
Per pazienti affetti da tumore esteso o da vaste aree neoplastiche nella vescica (tumori difficili da rimuovere con un singolo
intervento chirurgico), pazienti con recidive neoplastiche molto frequenti e pazienti le cui condizioni non consentono di operare con anestesia.

In entrambi gli approcci terapeutici, il paziente è sottoposto a sessioni di terapia della durata di un’ora, senza bisogno di anestesia. Dopo le sessioni con frequenza settimanale, i trattamenti successi vengono somministrati ogni 6-8 settimane in regime di day hospital. Dopo ogni trattamento, il paziente può tornare alle sue normali attività.
Gli effetti secondari causati dalla terapia sono di norma lievi e transitori (dolore locale, sensazione di bruciore nell’urinare,
urgenza e frequenza di minzione) e scompaiono per lo più entro 48-72 ore dalla somministrazione e non costituiscono motivo di allarme per la salute del paziente.

Monitoraggio follow up del paziente

Al termine di qualsiasi terapia per il trattamento del tumore vescicale, il paziente continuerà ad essere sottoposto a un assiduo monitoraggio medico con frequenti cistoscopie di follow-up e altri esami. È indispensabile che i pazienti si attengano al programma di follow-up raccomandato per individuare al più presto possibile eventuali recidive neoplastiche.

Support and follow-up
Synergo therapy

Disclaimer

Le informazioni contenute e pubblicate nel presente Sito non sostituiscono il parere del medico. Il suo scopo è di fornire ai pazienti informazioni con lo scopo di rendere il dialogo con il medico più efficiente.

L'efficacia del sistema Synergo® è ampliamente confermata da studi clinici. Tuttavia, quando questo viene utilizzato nel trattamento del cancro della vescica non muscolo-invasivo, i risultati possono variare e comunque non sono garantiti. Prima di decidere sulle varie possibilità di trattamento, consultatevi con il vostro medico. Solo comprendendo i rischi di ciascun trattamento potrete prendere la decisione migliore per la vostra situazione individuale poiché il trattamento Synergo potrebbe non essere appropriato per ogni individuo e condizione. Informatevi sempre presso il vostro medico riguardo alle varie possibilità di trattamento esistenti, inclusi i rispettivi rischi e benefici. Solo un medico è in grado di stabilire se il trattamento Synergo sia appropriato per una situazione specificaLegal Disclaimer

Disclaimer
Il Trattamento Synergo®: Radiofrequenza Locale abbinata a Chemioterapia per trattare il Tumore Della Vescica

L'applicatore Synergo inserito nell’uretra

L’applicatore RF transuretrale Synergo® svolge tre funzioni principali

L'applicatore Synergo (catetere) situato nella vescica, RF ed il farmaco chemioterapico
sono distribuiti uniformemente

Synergo  per il Trattamento del Tumore vescicale Non-Muscolo Invasivo
Synergo  - Therapie bei Nicht-Muskelinvasivem Blasenkrebs (Harnblasenkarzinom)
Synergo Kasa İnvaze Olmayan Mesane Kanseri (KIOMK) Tedavisi İçin Radyofrekans Kaynakli Termo-Kemoterapi Uygulamasi
Synergo RF technology |
Bladder preservation |
Bladder cancer treatment
Radiofrequency-induced hyperthermia |
Microwave-induced hyperthermia |
Chemohyperthermia |
BCG unresponsive |
Cystectomy
علاج سينرغو (Synergo): فرط الحرارة الموضعي الناتج عن الميكروويف (التردد الراديوي) مع علاج كيميائي 
Технология SYNERGO для лечения мышечно-неинвазивного рака мочевого пузыря

non-muscle invasive bladder cancer |

Synergo® Microwave (RF)-Induced Thermochemotherapy treatment for Bladder Cancer
site accessability logo WCAG 2.1AA
Informace pro pacienty s diagnózou neinvazivního karcinomu močového měchýře a léčbou přípravkem Synergo®
סרטן שלפוחית השתן וטיפול סינרגו
Niet-spierinvasieve blaaskanker: De Synergo® Behandeling
bottom of page